Sono appena tornato da una escursione organizzata proprio sul Vs territorio, (18/11/2012) fra l'altro abbiamo visitato (come da scaletta) anche la chiesa ove contiene l'affresco sopra ricordato (Crocifisso di Burgos). Non vi dico che sensazione mi ha causato, per non essere scortese dico semplicemente che con tutto il patrimonio artistico che possedete, è necessario pubblicizzare tale raffigurazione.Saluti a voi tutti.
L'opera si trova adesso esposta nella chiesa del Carmine a Scicli. Di chiara provenienza spagnola ha una interessante iconografia a lei non gradita.
Sui gusti non si discute… ma è anche vero che il tutto va accompagnato da una chiara interpretazione dell’opera. La rappresentazione del Cristo che siamo abituati a vedere è sicuramente diversa…. Il Cristo di Burgos ha una iconografia particolare. È coperto da una veste orlata con un merletto, per il resto viso barba e capelli lunghi col capo reclinato con corona di spine. Il corpo martoriato e le ferite inferte sono quelle del cristo flagellato. Molto probabilmente è un’opera commissionata da siciliani a un artista spagnolo. Non ci sono in Italia altre rappresentazioni con caratteristiche simili, che invece si trovano nell’arte di alcuni autori spagnoli. Questa tela riprende molto probabilmente la stessa iconografia di una scultura lignea del Cristo di Burgos coperto con una ricca veste sacerdotale. Le uova di struzzo sono riscontrabili anche in opere rinascimentali, nel mondo cristiano, sono il simbolo pasquale della Resurrezione
http://www.pellegrinibelluno.it/index.asp?page=L_cristodiburgos
Rettifico: l'opera da pochi mesi è tornata nella chiesa di San Giovanni.
La tela è molto interessante: una simile si trova a Gravedona (Co) nella Chiesa della Madonna della Soledad inviata da un medico gravedonese alla corte del re di Spagna.Cordiali saluti
Salve, ho trovato interessate la vostra discussione!
Sono alla ricerca di informazioni più dettagliate sull'opera in discussione in modo tale da poterle inserire nella tesi, sapreste dirmi se è mai stata oggetto di restauri e a chi potrei rivolgermi per avere una documentazione storico-artistica più precisa?
Grazie in anticipo!
Cordiali saluti
ATTENZIONE: le fotografie su questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Ogni utilizzo senza un'autorizzazione scritta verrà perseguito a norma di legge
© 2025 Studio Scivoletto 01194800882 - Note Legali, Cookie Policy, Privacy.
Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia, implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogni responsabilità per tali contenuti o per il loro uso