Ti mangio con gli occhi....!!!
.....ueueeee...ma e' tutto oggi ke mangi...ma ke hai la CILANCA?....ahhhh..skerx...ciaooo
.....ueueeee...ma e' tutto oggi ke mangi...ma ke hai la CILANCA?....ahhhh..skerx...ciaooo
Ciao Piè, grazie per essere andato a trovare le arancine che ho fotografato sei anni addietro!
Ieri sera ho cenato con le arancine fatte da un mia cognata ed oggi ho pranzato con le arancine che Nicola ha comprate in un bar: posso assicurarti che erano tutte squisite!
Ora, però, mi devi spiegare cosa significa "CILANCA", perché non ho mai sentito questa parola.
Ciao da Lidia
Cia Giusy, veramente sei stata tu a trovare le mie arancine! Allora ti chiedo scusa e ti ringrazio di cuore per l'apprezzamento.
Buon appetito!
Lidia
LIDIAAAAA...MA 6 SICULA O NORVRGESE?...io nn sno siculo...ma so' il significato...allora...se nn mi incarto...nn ete altro ke quella morbosa avidita'...x il mangiare...ahhhh...ciaooooo
..Lidia io nn mangio arancine...o arancini....dal 1975...x lavoro....le vidi COSTRUIRE..in 1 laboratorio famosissssimo x le arancine a Palermo......mbe'..BEN VENGANO I NAS....infatti KOME OGNI ANNO.. ho problemi x trovare 1 pexxo di pane..ahhhh...mi sno accontentato di 2 signorine...DUE FILONI KE QUI KIAMANO KOSI'...KISSA BECAUSE..AIUTO.PIA ...BECAUSE I FILONI A PALERMO LI KIAMANO SIGNORINE?....ahhhh...ciaoooo
Giusy...l ho scritto io stu libbru....ahhhh...scrittore.... giornalista.... coscienza critica della cultura visiva contemporanea. ......ha realizzato "Ti mangio con gli occhi" I panieri calati dalle donne della Sicilia dell'infanzia, gli strilli dei venditori di pane e panelle, le foglie di limone, il profumo del finocchietto, ...TRANQUILLLLLI...NN ETE PIE'...MA 1 BAAAAARIOTO...Ferdinando SCIANNA...
qulkuno mi dira' ma cue' stu Scianna...eccolo...Ferdinando Scianna nasce a Bagheria in Sicilia, nel 1943. Comincia a fotografare negli anni '60, mentre frequenta la facolta di Lettere e Filosofia all' Universita di Palermo. In questo periodo fotografa, in modo sistematico, la sua terra, la sua gente, le sue feste. Nel 1965 esce il volume Feste Religiose in Sicilia, con un saggio di Leonardo Sciascia: ha così inizio una lunga collaborazione e amicizia tra Scianna e lo scrittore siciliano. Pochi anni piu tardi, nel 1967, si trasferisce a Milano, lavora per L'Europeo, e poi come corrispondente da Parigi, citta in cui vivrà per dieci anni. Nel 1977 pubblica in Francia Les Siciliens (Denoel), con testi di Domenique Fernandez e Leonardo Sciascia, e in Italia La villa dei mostri, sempre con un'introduzione di Sciascia. A Parigi scrive per Le Monde Diplomatique e La Quinzaine Litteraire e soprattutto conosce Henri Cartier-Bresson, Ie cui opere lo avevano influenzato fin dalla gioventù. Il grande fotografo lo introdurrà nel 1982, come primo italiano, nella prestigiosa agenzia Magnum. Dal 1987 alterna al reportage la fotografia di moda riscuotendo un successo internazionale. É autore di numerosi libri fotografici e svolge da anni un'attività critica e giornalistica. Ha pubblicato moltissimi articoli su temi relativi alla fotografia e alla comunicazione per immagini in generale.
Piè, mi ricordo che a casa mia si mangiavano PARIGINI e SIGNORINE. I Parigini erano dei filoni più piccoli e le Signorine somigliavano ai toscanini ma erano più morbide ed erano ricoperte di "cimino " ovvero semi di sesamo.
Non le mangio da tanto tempo e anzi credevo che non le facessero più.
Comunque Santa Lucia è passata e possiamo mangiare pane di tutti i tipi A VOLONTA' fino a quando non ci toglieranno pure quello. Dicono che la crisi sta passando ma chi ci crede?????
Tanti saluti Piè, Buona Domenica.
Maria Pia
Piaaaa....ankora producono...mafalde torcigliati toscani signorine filoni filoncini sfilatini …la signorina kon giuggiulena…si puo’ mangiare anke schittu…vero e’?......mo pero'...buon appetitu...ciaooo...la crisi?...PAROLE...PAROLE..PAROLE...
Piè, ti ringrazio per il chiarimento relativo a "CILANCA" e ti confermo che non avevo mai sentito questa parola. Tranquillo: sono siciliana! Però ti assicuro che il siciliano è una lingua molto varia da provincia a provincia e non solo, può variare anche da città a città della stessa provincia; accade, per esempio, che una stessa cosa abbia nomi diversi a secondo della città dove ti trovi!
Grazie per avermi fatto conoscere Ferdinando Scianna e per averci edotti sulle varie forme e appellativi del pane siciliano.
La crisi? Non sono parole: tanti hanno perso o stanno perdendo il lavoro!
Ciao da Lidia
PAROLE...PAROLE..PAROLE...sno le parole ke proferiscono i npolitici...ma la cisi rimane....quest ete il significato...ciaooo
Piè, oramai l'avrai capito: non sono per niente perspicace! Ti ringrazio per il chiarimento.
Ciao da Lidia
ATTENZIONE: le fotografie su questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Ogni utilizzo senza un'autorizzazione scritta verrà perseguito a norma di legge
© 2025 Studio Scivoletto 01194800882 - Note Legali, Cookie Policy, Privacy.
Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia, implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogni responsabilità per tali contenuti o per il loro uso