Queste non sono sarde a beccafico,sono sarde ALLINGUATE!!!
Mi dispiace per Carlo: queste sono "sarde a beccafico", infatti sono imbottite (sono, ognuna, due sarde sovrapposte con all'interno il condimento).
Le "sarde allinguate" sono più semplici: sono infatti infarinate e fritte, dopo essere state messe a macerare nell'aceto.
Non mi ero accorto della sovrapposizione,comunque questa nella foto è la ricetta Catanese che non ha niente ha che fare con quella Palermitana. CiaoLidia
Ciao, Carlo.
Mi fa piacere che il mio chiarimento sia stato utile!
Io non conosco la ricetta catanese. Noi le cuciniamo da sempre in questo modo ad Alcamo (TP) e quelle della foto sono state preparate a Bagheria (PA).
So che altri usano arrotolare la sarda con il condimento all'interno (così, di solito, capita di mangiarla nei ristoranti).
Saluti da Lidia
Ok lidia,amici come prima.
Un saluto da Bergamo dal Palermitano Carlo.
PS Sai che nel 1993 ero uno dei barman del New Kennedy e poi dell'Octopus di Marsala.
Certamente, Carlo, ci mancherebbe altro!
Ti ringrazio per esserti presentato.
Conosco il New Kennedy (non più funzionante da tantissimi anni), ma vi sono entrata una sola volta il vita mia! Non conosco, invece l'Octopus di Marsala.
Eccezionali e buonissime complimenti
Eccezionali e buonissime complimenti
Ringrazio Pino.B.!
Naturalmente i complimenti vanno alla cuoca: Miriam.
ATTENZIONE: le fotografie su questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Ogni utilizzo senza un'autorizzazione scritta verrà perseguito a norma di legge
© 2025 Studio Scivoletto 01194800882 - Note Legali, Cookie Policy, Privacy.
Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia, implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogni responsabilità per tali contenuti o per il loro uso